Regalare il proprio tempo a
chi ne ha più bisogno. Scambiare, reciprocamente, attività, servizi e cultura.
Questo il senso della ‘’Banca del Tempo’’. Un’associazione libera tra persone
che si auto – organizzano volontariamente e si scambiano tempo per aiutarsi
soprattutto nelle piccole necessità quotidiane. Uomini e donne impegnati nel
sociale per sopperire alle problematiche più svariate che affliggono la
popolazione. A Scalea, c’è chi opera in tal senso, collaborando con gli altri
sodalizi presenti sul territorio per portare conforto, dare aiuto concreto a
chi lo richiede. Da più di un anno, un gruppo di cittadini si è unito per
operare in tal senso. Anche in città è, infatti, nata la ‘’Banca del tempo’’,
con sede provvisoria presso l’associazione nazionale carabinieri. 25 i soci, di
cui quattro fondatori. Il presidente è Clementina Grisolia. Una persona che ha
sempre fatto volontariato e si è, negli anni, prodigata, più volte, per i più
bisognosi. Sono molte le attività che portano avanti all’interno della Onlus e
numerose le collaborazioni fattive con le altre realtà sociali, i cui membri
portano, ogni giorno, anche e solo un sorriso ai più deboli. Hanno aderito al 5
per 1000 e collaborano con il centro servizi per il volontariato. Ultimamente,
poi, hanno anche effettuato un corso per l’uso del defibrillatore. Nella ‘’Banca del Tempo’’, il valore delle
attività scambiate corrisponde, unicamente, alle ore impiegate per realizzarle.
La regola è coniugare l’utilità con il piacere. Può aderire chiunque. Ognuno di
noi è in grado di offrire qualcosa di utile ad altri e tutti hanno bisogno di
qualcosa. Tutti sono portatori di valori. In questo modo, si annullano le
differenze fra giovane e anziano, ricco e povero, comunitario ed extracomunitario,
disabile e normodotato. Tutte le prestazioni hanno lo stesso valore. Non c’è
differenza alcuna. Il faro che si segue è quello dell’aiuto, della solidarietà,
dell’amore verso il prossimo, soprattutto per che soffre e ha bisogno di una
carezza.
mercoledì 3 agosto 2016
martedì 26 luglio 2016
Diritto alla salute. Manifestazione dei Templari Federiciani
I Templari Federiciani
hanno manifestato, ieri, davanti l’Ospedale di Cetraro, a difesa del diritto alla salute, a nome dei
cittadini del Tirreno cosentino, mortificati da un piano Sanitario che prevede,
oltre la chiusura scelerata dell’Ospedale di Praia a Mare già avvenuta, il
ridimensionamento di quello di Cetraro, che se malauguratamente il decreto
degli attuali commissari alla Sanità Calabrese, nominati del Premier Renzi, viene messo in esecuzione, prevede la chiusura
di 4 reparti che andrebbero invece allocati in quel di Paola e per il quale
ormai è stato detto di tutto e di più circa la infelice scelta per posizione
idrogeologica, strutturale ecc…
A Presenziare a detta
Manifestazione c’era, anche il Gran Maestro della Confraternita, Corrado
Armeri, secondo il quale “depotenziare un Ospedale significa che la
persona umana può fare a meno di qualche organo vitale. Questo non è consentito
perché le patologie umane sono sempre in aumento. Le persone che soffrono in
salute hanno il diritto di curarsi in loco, cosa ormai negata non solo in
Calabria, e nel tirreno Cosentino, ma addirittura in tutto il sud. Siamo ormai
ultimi in Italia ed i n Europa, anzi siamo molto più vicini alle problematiche
dell’Africa che a quelle del Vecchio Continente. Invito pertanto tutti coloro i
quali sono amministratori della cosa pubblica a svegliarsi e ribellarsi”.
Il Rettore della
Confraternita, Francesca Occhiuzzi, unitamente a tutti i confratelli
intervenuti, dopo aver portato la solidarietà al sindaco di Cetraro, Aita,
si sono resi disponibili ad affiancarlo in questa battaglia che si sta
combattendo in questi giorni a Cetraro. Così come anche hanno dato piena
disponibilità al Comitato appena ricostituito, Nino De Caro, a supportarli in
tutte le loro iniziative. “Noi Templari Federiciani, dice il Rettore, manifestiamo soprattutto per
dare voce a quelle persone che non hanno voce, che soffrono la malattia
rinunciando persino a curarsi, lottiamo contro la rassegnazione che vediamo nei
volti degli ammalati, di quelli che soffrono perchè non sanno a chi rivolgere
le loro istanze. Saremo anche presenti alla manifestazione pubblica di venerdì
prossimo, perché siamo convinti che solo se siamo tutti uniti possiamo
raggiungere l’obiettivo prefissato e che la politica con i suoi giochetti di
potere sta cercando di manovrare. Ma la salvaguardia della vita umana non può
prestarsi a queste logiche distorte di potere!".
lunedì 25 luglio 2016
Periplo della Calabria in Kayak. Successo per la prima tappa a Scalea
Riscoperta della Calabria in
Kayak. Esplorazione dei luoghi più belli, circumnavigando la Regione per far
conoscere a tutti i Calabresi e non la bellezza del territorio, in modo da
suscitare in tutti uno spirito di comunione e condivisione nella tutela e
valorizzazione dello stesso. Sabato scorso, 23 luglio, tappa a Scalea in una
splendida giornata, ricca di sport e bellezze naturali.
La manifestazione, è
stata organizzata dalla cooperativa sociale ‘’Progetto Germano’’, in sinergia
con l’Hotel ‘’Talao’’ e la proloco di Scalea. “Bellissimo incontro con i
ragazzi che stanno facendo il Periplo della Calabria in Kayak – hanno dichiarato
i membri della cooperativa sociale ‘’Progetto Germano’’ - . Per noi, è stata un’altra
occasione utile per promuovere il territorio e far degustare ai numerosi
concittadini e turisti le prelibatezze della Riviera. È stata una giornata che
ha riscosso un enorme successo di pubblico.Numerosissimi ci hanno onorato con la loro presenza all’Infopoint, situato nei pressi dell’Hotel ‘’Talao’’, all’esterno del quale si sono potute degustare le leccornie e le pietanze della tradizione scaleota”. Fino al 6 agosto, la kermesse marina, organizzata dall’Associazione ‘’Calabria un mare d’amore’’, verrà ospitata nelle località più belle e suggestive della regione. Le canoe, occupate dagli atleti, Vanessa Cardamone e Nicola Lanciano, sosteranno nelle città più rappresentative anche dal punto di vista storico-artistico. Entrambe le imbarcazioni, saranno dotate di una telecamera ‘’Go Pro’’ che riprenderà tutto il tragitto. L’intento è quello di realizzare un documentario che vuole mettere in luce le bellezze della nostra regione.
lunedì 18 luglio 2016
Amantea: Grotta dei Desideri. Presente anche Claudio Chiappucci.
Gli organizzatori lo avevano
in parte annunciato. Le sorprese, soprattutto in merito alle presenze che
allieteranno la dodicesima edizione della Grotta dei desideri, non mancheranno
di stupire. La kermesse nepetina, nata nel 2005, ha sempre saputo cogliere tutte
le opportunità possibili, legando il comparto della moda a settori e a branche
apparentemente differenti, ma non lontani. È accaduto con la presenza di
Rabarama, che ha accomunato la scultura e la creazione sartoriale in modo unico
e inimitabile; è successo con la campionessa mondiale di ginnastica ritmica
Anzhelica Savrayuk, testimonial d’eccezione di Giorgio Armani, e con Matteo
Tagliariol, campione olimpico di scherma a Pechino. Ancora una volta sarà il
grande sport a legarsi al design in maniera indissolubile. Claudio Chiappucci,
indimenticato campione del ciclismo nazionale, sarà presente alla Serata di
Anteprima della Grotta dei desideri, in programma l’1 agosto in piazza San
Francesco a Campora San Giovanni a partire dalle ore 21 per ricevere il premio
“Sport & fashion”.
«La partecipazione di
Chiappucci – evidenzia il direttore artistico Ernesto Pastore – assume una
duplice valenza: celebrare il Giro d’Italia che nelle scorse settimane ha
transitato per Amantea e ricordare il 1995 quando la corsa in rosa partì
proprio dal comune tirrenico per raggiungere monte Sirino. Di quella carovana
faceva parte proprio Claudio Chiappucci».
Il campione delle due ruote
completa così il cast artistico di un evento che si preannuncia stellare. Oltre
allo stesso Chiappucci è stato già confermato l’arrivo di Anna Falchi, che
riceverà il premio “Media Event” alla carriera, e di Milena Miconi, cui è stato
attribuito l’award “Cinema & Fiction”. E non mancherà il cabaret d’autore: Enzo
Polidoro, Claudia Borroni e Didì Mazzilli presenteranno un frizzante estratto
dal “Virus Show”, con la convinzione di poter guarire ogni male, ricoverando il
pubblico nella clinica del buonumore.
Saranno 25 gli stilisti in
gara che si contenderanno la vittoria e le 5 borse di studio in palio. La sinergia
con Banca Mediolanum ha permesso di aumentare il montepremi destinato ai primi
due classificati: due le borse di studio messe in palio dall’istituto di
credito, rispettivamente per l’importo di 1.500 e 700 euro. Ma anche altre
aziende hanno deciso di intraprendere lo stesso percorso: “Visionottica Muto”,
“Calabria’s” e “Lavoroeformazione.it” hanno messo disposizione altre tre borse
di studio da 300 euro cadauna. E non va dimenticato lo sforzo compiuto dal
portale “pratoexpo.com” che ha messo a disposizione degli stilisti alcune metrature
di tessuto in omaggio per confezionare le proprie opere.
Quattro le serate in calendario.
L’1 agosto in piazza San Francesco a Campora San Giovanni, con il supporto
dell’associazione “Aics – No Limits”, si terrà la Serata di Anteprima: stilisti
e giurati potranno così conoscersi e fare in modo di illustrare i principi
ispiratori che hanno consentito la creazione degli abiti.
Il 2 agosto, presso l’Hotel
La Principessa, avrà luogo la Fashion Dinner: un connubio perfetto tra l’arte
sartoriale e quella visiva e gustativa che gli chef riescono a profondere nei
piatti, declinando così in diversi modi il concetto di sensualità. I défilé che
si alternano nel corso della serata vertono su proposte eleganti e raffinate.
Ma non è tutto: le signore che prendono parte alla cena ricevono uno “special –
ticket” che consente loro di partecipare ad una particolare estrazione. Il
biglietto estratto permetterà alla signora prescelta di scegliere uno degli
abiti e di farsene realizzare uno “su misura”. È questa una delle tante unicità
dell’evento.
Il 3 agosto l’appuntamento è
nella piazzetta dedicata agli Amanteani nel mondo, lungo la centralissima via
Margherita ad Amantea per una iniziativa molto particolare intitolata
semplicemente “Dalla parte delle donne”: in questo particolare contesto
verranno affrontate delle tematiche strettamente connesse all’universo
femminile. Quest’anno, tra le presenze già confermate, ci sarà la criminologa
Monica Capizzano.
Il 4 agosto alle ore 21,
presso la cornice d’incanto del Parco della Grotta, il gran finale: la Serata
di Gala. La commissione di valutazione sarà presieduta dal maestro Graziano
Amadori che presenterà in esclusiva e in anteprima assoluta una speciale
collezione ispirata ad Amantea e alla Grotta dei desideri. Tra i componenti
della giuria anche la stilista Sonia Fortuna. Per essere sempre informati basta
collegarsi al blog ufficiale dell’evento
http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la pagina Facebook
ufficiale.
“Il ricordo sconnesso”, nuova sfida letteraria di Simona Stammelluti. La presentazione il 21 luglio a Cosenza
Simona Stammelluti, racconta la sua crescita come scrittrice nel suo secondo romanzo, che promette momenti esilaranti, commozione e un pizzico di dovuta suspence. Vive senza riserva, ma di riserva, in tasca, porta l'ottimismo. Del resto, lei stessa sostiene "nella vita, non si sa mai".
Figlia di un musicista e cresciuta a pane e musica jazz, viene quasi naturale pensare a Simona Stammelluti come una donna passionale e poliedrica. Le sue passioni - dopo i figli - sono musica e parole. Bene intesi, non è una sophisticated lady da snob e puzza sotto il naso. Le sue, sono passioni autentiche e mai fine a se stesse. E la sua vita è fatta di cose semplici e naturali. Come quella storia dello scrivere. Se le chiedi di definirsi, ti dice di essere una scrittrice prestata al giornalismo, ma la cosa certa è che con la penna in mano, sa sempre come lasciare un segno, indelebile e anche affilato. Quando serve, ovviamente. Sembra essere sempre ispirata, ma è molto critica con quel che fa. "Non si diventa scrittori per caso o per noia - dice sempre - e soprattutto non si diventa scrittori solo conoscendo la lingua italiana o avendo una storia da raccontare. Esiste quello che si chiama stato di grazia, e solo da quello scaturisce un'opera degna di nota". Lettrice accanita - di quelle che alza di molto la media italiana - risponde alla domanda sul suo editore sorridendo un po': "Mi ha definito scrittrice emersa, in un mondo di scrittori che da soli si definiscono emergenti".
Non resta che ascoltare cosa racconterà durante la presentazione, il prossimo 21 luglio assieme all’editore Michele Falco, l’avvocato Sabrina Rondinelli e la giornalista Iole Perito che modererà l’incontro, e poi raccogliere la sua scommessa, che ha una copertina celeste (il suo colore preferito) e che racconta tre storie da ricordare.
mercoledì 6 luglio 2016
Reggio Calabria: Tabularasa 2016. ''Le rivoltelle in concerto''. Presente all'evento il neo procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri
Venerdì prossimo, 8 luglio, a partire dalle ore 21:00, la rock band tutta al femminile ''Le Rivoltelle'' in concerto al Tabularasa 2016. L’appuntamento avrà inizio con un
intervento del magistrato della Dda, Nicola Gratteri e neo procuratore di
Catanzaro, a cui ''Le Rivoltelle'' hanno dedicato il nuovo singolo “Io non mi inchino”.
«’Io non mi inchino’ racconta il sud con gli occhi
disincantati di chi quel sud lo ha visto e subito sulla propria pelle –
affermano Le Rivoltelle – L’idea nasce da una rilettura dell’esperienza di
Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro. Uomo di grande spessore
culturale e di grande umanità che da sempre si batte per denunciare i soprusi e
lo strapotere della mafia non solo in Italia ma in tutto il mondo…».
Le immagini evocative suggerite dal brano sono tutte
calabresi e rimandano alle processioni religiose, ancora in uso nella
provincia, durante le quali si ha l’abitudine di inchinare la statua portata in
processione nei pressi della casa dei mafiosi del luogo. Proprio da questa
usanza si sviluppa un testo molto forte che denuncia non solo il fatto in sé,
ma piuttosto l’atteggiamento remissivo e indolente di chi non ha il coraggio e
la forza di ribellarsi.
Ad accompagnare il singolo “Io Non Mi Inchino”, è uscito
anche un videoclip (visibile al link: https://youtu.be/xN5Z5CQrcts). Il concept
è stato creato da una brillante regista italiana Livia Alcade Patanè. La cifra
stilistica del videoclip è rappresentata dalla scelta del bianco e nero retrò e
da una ispirazione vintage. Il punto focale è lo sguardo dei bambini, attori
protagonisti assieme alla band. Raccontare la canzone attraverso lo sguardo
innocente dei bambini trasferisce all’intero progetto un allure romantica e
dolce ma allo stesso tempo ancora più forte e convincente. La simulazione di
atteggiamenti mafiosi e la riproposizione da parte dei bambini di alcuni
comportamenti tipicamente malavitosi è molto toccante e rappresentativo
dell’idea inziale. La speranza che i bambini possano con la loro purezza
primordiale salvarci dall’orrore e dalle brutture della vita è la logica
conclusione.
''Le rivoltelle'', è una rock band di sole donne con una solida
ed ampia formazione musicale. Elena, Alessandra, Paola ed Angela si raccontano
in chiave rock e ribelle ed hanno all'attivo centinaia di concerti live in
tutta Italia e non solo. La band è stata ospite di trasmissioni televisive tra
cui “Do Re Ciak Gulp” di Vincenzo Mollica e “Di Che Talento Sei?” format di Rai
Uno condotto da Maurizio Costanzo. Nel maggio 2011 hanno esordito con il disco
“Donne Italiane” e lo stesso anno hanno partecipato al “Musicultura Festival di
Macerata”. Nel 2012 pubblicano il loro secondo disco “Le Rivoltelle” e si
esibiscono come ospiti di "Una notte per Caruso - Premio Caruso 2012"
e del “RadioNorba Battiti Live Tour”. Recentemente partecipano inoltre al MEI
SuperSound Festival di Faenza (Ravenna). Il 2013 si apre con l'uscita del videoclip
di Taglia 38, secondo singolo inedito estratto dal nuovo album, le proietta
sempre più verso la notorietà nazionale: il video viene lanciato in home page
sulle più importanti testate online (Corriere.it, Repubblica.it, Repubblica XL)
e ancora da Vincenzo Mollica nella sua DoReCiakGulp. Taglia 38 viene tramesso
anche da RAI Gulp durante il programma La TV Ribelle e durante un reportage
interamente dedicato alla band dal programma That's Italia, su La7D. Anche
Piero Chiambretti si accorge di loro e le invita in studio come ospiti del
programma radiofonico Chiambretti Ore 10, in onda su RAI Radio Due. Nell'estate
2014 esce il nuovo singolo Guarda che Luna e partecipano all'evento “Una Voce
per il Mediterraneo - Anime Salve”, serata tributo a Fabrizio De André organizzata
da Franco Battiato e Red Ronnie all'Anfiteatro Lucio Dalla di Milo (CT). Nel
2015 si esibiscono all'Alhambra Music Club di Mons in Belgio e sono
protagoniste di molti live in giro per l’Italia. Il 2016 è l'anno del nuovo
progetto discografico prodotto da Mimmo Cristiani con l'uscita del singolo
inedito “Io Non Mi Inchino”, ispirato alla figura di Nicola Gratteri,
procuratore antimafia di Catanzaro - Calabria. Brano composto dal medico -
musicista pluristrumentista A. Gaccione e da
E. Palermo, de “Le Rivoltelle” con arrangiamenti di G. Pirazzoli e di F.
Comunale. Personal Manager: Daniela Tripodi.
VI Seminario Lua 2016. "Rigenerazione urbana e progetto sociale''
La Riviera dei Cedri, scenario della sesta edizione del
Seminario di Urbanistica attivato dal Lua, Laboratorio di Urbanistica e
Architettura.
Il simposio, inerente i temi e le esperienze di Rigenerazione Urbana in Italia, in
stretta collaborazione con l’Associazione culturale ''Prosit'' di Verbicaro, si svolgerà a Verbicaro,
Buonvicino e Santa Domenica Talao.
L’appuntamento è per l’8, 9, 10 luglio con un ricco e articolato programma che vedrà
esperienze, progetti, e ricerche fatte in diverse realtà italiane messe a
confronto.
Sindaci, tecnici,
docenti, associazioni, cittadini, operatori economici, autorità politiche si
confronteranno sulle necessità di attivare interventi di rigenerazione dei
tessuti urbani degradati o abbandonati, al fine di riscoprire quella “cultura
dell’abitare” spazzata via dalla modernità, e come può, quest’ultima, diventare
il nuovo “paradigma” alla base dei processi di crescita delle comunità stesse.
“Luogo” e “identità” i
due capisaldi alla base delle riflessioni che si svilupperanno nelle tre
giornate del meeting.
Dal Master Plan,
costruito sui bisogni della comunità, al Business Plan che attiva le attività
economiche proprie del circuito della rigenerazione urbana.
Tutte le esperienze
illustrate nell’ambito del Seminario, sviluppano il rapporto tra: governo e
cooperazione, bisogni sociali, progettazione architettonica e gestione.
Cercando un rapporto collaborativo e di intercambio tra chi decide, chi progetta,
chi esegue e chi utilizza lo spazio urbano, esaltando la partecipazione come
spinta dal basso.
Pertanto, l’intervento
non più solo affidato al progetto come recupero fisico dell’insediamento urbano,
ma a quello di rigenerazione sociale che il progetto stesso può avviare,
guardando innanzi tutto alla ricaduta sull’economia locale e alla valorizzazione
del patrimonio di conoscenza delle comunità.
mercoledì 29 giugno 2016
Cane ucciso a sprangate. La condanna di ''Animal Amnesty''

E' accaduto, nei giorni scorsi, nelle campagne di Sangineto, in provincia di Cosenza. Oggi, scende in campo Animal Amnesty che, nel condannare fermamente l'accaduto, "ritiene che sia ormai da considerarsi un'emergenza la diffusa pratica di accanirsi su esseri senzienti per dare sfogo a frustrazioni, maturate nel degrado psichico". Il sodalizio, sottolinea come questi comportamenti siano "la spia allarmante della pericolosità sociale di chi compie tali gesti. E' necessario che la società civile condanni fermamente queste pratiche e ne prenda le distanze, isolando chi si rende responsabile di tali crimini". L'associazione animalista, relativamente all'episodio, comunica, inoltre, la propria intenzione, in fase di processo, di costituirsi parte civile.
Gli autori, rischiano una condanna che va dai 4 mesi ai due anni di reclusione. Si tratta di quattro ragazzi del luogo. E' stata proprio la volontà di rendere pubblico il gesto compiuto, a determinare il loro arresto, da parte dei carabinieri della Stazione di Cittadella del Capo. Infatti, numerosi utenti del social network, sul quale era stato pubblicato il video, hanno segnalato il fatto alle forze dell'ordine, le quali hanno proceduto immediatamente all'individuazione dei quattro responsabili che li hanno deferiti, in stato di libertà, all'Autorità giudiziaria di Paola. Gli stessi, devono rispondere di uccisione di animali in concorso. Il video, apparso online solo per qualche ora e poi eliminato a causa della crudezza delle immagini, mostrava la violenza con la quale il randagio, un cane bianco di grossa taglia, veniva ucciso.
Non è il primo caso che si verifica nelle campagne del Tirreno Cosentino. Solo pochi mesi fa è stato ritrovato un cane randagio impiccato a un albero, nelle campagne alle spalle di Paola. Ed è di pochi giorni fa la notizia del ritrovamento, davanti all'abitazione di un dirigente comunale di Cariati, sullo Jonio, sempre in provincia di Cosenza, di un altro cane massacrato a sprangate in testa. E per non citare i numerosi casi di avvelenamento, abbandono, maltrattamento.
Il Turismo nella ''Riviera dei Cedri''
Il turismo nell’Alto Tirreno
cosentino al centro di una conferenza regionale che si terrà venerdì prossimo,
a partire dalle ore 17:00, nei saloni dell’Hotel Santa Caterina Village di
Scalea. Parterre d’eccezione per un meeting, fortemente richiesto e voluto dal
Consorzio ‘’Ecotour’’. All’evento parteciperanno, infatti, Pasquale Anastasi,
dirigente generale del dipartimento turismo della Regione Calabria, Domenico
Pallaria, dirigente generale del dipartimento infrastrutture, lavori pubblici e
mobilità, e Paolo Praticò, dirigente generale del dipartimento programmazione
nazionale e comunitaria. Le conclusioni sono state affidate al governatore
della Calabria, Gerardo Mario Oliverio. “Un appuntamento – ha affermato Giancarlo
Formica – che deve tramutarsi in una grande
opportunità, da cogliere al volo da parte di tutti gli operatori turistici
della Riviera dei Cedri per potersi confrontare con il presidente Oliverio non
solo sulle criticità che riscontriamo ogni giorno ad operare sul nostro
territorio (viabilità, trasporti, demanio, tributi, accesso al credito), ma
soprattutto per esporre le iniziative e i progetti che il consorzio Ecotur sta
portando avanti (turismo accessibile e sostenibile), nonché le attività di
marketing e promozione territoriali come l'accordo con Trenitalia "Welcome
to Riviera dei Cedri”. Al convegno, sono stati invitati anche tutti gli
operatori del comparto turistico, compresi balneari, agenti di viaggio e Tour
Operator, al fine di dar peso alla "voce" dell'offerta turistica
dell'Alto Tirreno Cosentino sul panorama dell'offerta regionale.
martedì 21 giugno 2016
Amantea: Al via la XII edizione della ''Grotta dei Desideri''
Non solo fascino e
sensualità, ma anche sorrisi e gioia. Prende forma e sostanza il cast artistico
che renderà la dodicesima edizione della Grotta dei desideri unica e
inimitabile, riconfermando il successo, ma soprattutto il consenso, maturato
nell’arco degli ultimi anni.
In attesa di conoscere gli ospiti che animeranno
le quattro serate in calendario, gli organizzatori della kermesse annunciano
una grande novità: per la prima volta sarà riservato uno spazio dello
spettacolo all’allegria.
«Dal 2005 ad oggi – spiegano
i promotori del progetto – abbiamo esplorato le forme artistiche più disparate,
passando dalla danza alla recitazione, dalla musica leggera a quella sinfonica.
Questa volta abbiamo focalizzato l’attenzione sul cabaret di qualità, che
coinvolge e unisce, che diverte ed emoziona.
Tre i protagonisti che renderanno
il palcoscenico della Grotta dei desideri frizzante e dinamico: Enzo Polidoro,
Claudia Borroni e Didì Mazzilli, da tempo presenti nei più importanti programmi
televisivi specializzati in questo particolare settore, come Colorado e Zelig».
Enzo Polidoro è stato tra i
fondatori dei “Turbolenti”, ma è stato anche capace di emergere con alcune sue
“creazioni”, come il mago Fiorenzo, il baby sitter di “SOS Tato” ed maestro di
salsa Orazio Salsero. Nell'ultima edizione di Colorado ha sviluppato, insieme
ad altri comici, lo sketch dei montatori dell'”Okea”, amatissimo dal grande
pubblico. Provocatoria, energica e spiazzante: ecco la comicità di Didì
Mazzilli: tra gag, depistaggi, zuffe, avventatezze espressive e senza nulla
concedere al cliché, alla battuta o all'ovvietà fine a se stessi.
Bella più che
mai e pronta a prestare il fianco all’ironia c’è anche Claudia Borroni, che ha
già partecipato come ospite alla Grotta dei desideri, a seguito dei successi
maturati in televisione insieme ad Ale e Franz in “Buona la prima”. La Borroni
è stata anche splendida interprete di un calendario realizzato con gli abiti
degli stilisti che si erano aggiudicati la Grotta dei desideri negli anni
scorsi. Oltre ad una selezione quanto mai curata del loro repertorio Enzo
Polidoro, Didì Mazzilli e Claudia Borroni presenteranno un estratto dal “Virus
Show”, nella convinzione di poter guarire ogni male, ricoverando il pubblico
nella clinica del buonumore, tra operazioni chirurgiche, strane patologie e
soluzioni demenziali.
Quattro le serate in
programma. L’1 agosto in piazza San Francesco a Campora San Giovanni, con il
supporto dell’associazione “Aics – No Limits”, si terrà la Serata di Anteprima.
Il 2 agosto, presso l’Hotel La Principessa, avrà luogo l’elegante Fashion
Dinner. Il 3 agosto l’appuntamento è nella piazzetta dedicata agli Amanteani
nel mondo, lungo la centralissima via Margherita ad Amantea per una iniziativa
molto particolare intitolata semplicemente “Dalla parte delle donne”. Il 4
agosto alle ore 21, presso la cornice d’incanto del Parco della Grotta, il gran
finale: la Serata di Gala. Venticinque gli stilisti in gara che si
contenderanno la vittoria e le borse di studio, patrocinate da Banca
Mediolanum, Visionottica Muto e Lavoroeformazione.it del valore complessivo di
2 mila 800 euro. La commissione di valutazione sarà presieduta dal maestro
Graziano Amadori. Per essere sempre informati basta collegarsi al blog
ufficiale dell’evento http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la
pagina Facebook ufficiale.
lunedì 20 giugno 2016
Riviera dei cedri. Da oggi, la porta della Calabria è più accessibile
Attivato il servizio di assistenza alle persone con
disabilità o mobilità ridotta alla stazione di Scalea. Dopo l’accordo con
Trenitalia, che consente di avere viaggio e trasferimento in hotel gratuito a chi
sceglierà̀ il treno per concedersi una vacanza in Riviera dei Cedri, Ecotur
annuncia che è ora possibile viaggiare in treno e scegliere la Riviera dei
Cedri per le vacanze anche ai turisti con bisogni speciali.
Niente più
barriere alla stazione di Scalea, che dispone da oggi del servizio che consente
di salire e scendere dal treno anche per chi viaggia in carrozzina, grazie al
lavoro svolto in collaborazione con Rfi - Rete Ferroviaria Italiana - Servizi
alla clientela di Roma e alla Direzione Territoriale Reggio Calabria, che
gestisce il servizio di assistenza rivolto alle “persone con disabilità” o
“persone a mobilità ridotta” in tutte le stazioni. Il servizio è rivolto alle
persone che si muovono in sedia a rotelle, alle persone anziane, alle donne in
gravidanza, i non vedenti, i non udenti e le persone con handicap mentale, ed è
prenotabile contattando le Sale Blu, presenti sul territorio nazionale.
Ne danno
l’annuncio Giancarlo Formica e Angelo Napolitano al Sindaco di Scalea ed agli
operatori turistici del territorio presenti all’educational che si è tenuto
venerdì 17 a Scalea al quale hanno partecipato tour operator e agenzie di
viaggio calabresi."Da oggi, ci raccontano gli operatori di ECOtur, chiunque potrà scegliere la nostra destinazione per concedersi una vacanza all’insegna del relax o della scoperta del territorio, arrivare in treno, rispettando l’ambiente, e dalla stazione di Scalea raggiungere una delle strutture che hanno aderito alla promozione con Trenitalia, utilizzando una delle navette attrezzate con pedana per consentire anche ai turisti con bisogni speciali di vivere appieno il territorio della Riviera dei Cedri in una logica di turismo sostenibile e accessibile".
All’incontro Ecotur e Trenitalia hanno illustrato nel dettaglio la campagna di marketing promossa sul portale www.trenitalia.com che conta circa 400.000 visitatori al giorno e che scelgono Trenitalia per viaggiare.
Secondo Serafino Lopiano, responsabile vendite centro sud Trenitalia, "Questa è la prima iniziativa fatta nel centro sud, un accordo che vuole sostenere il turismo in una zona importante dell’Italia. Vogliamo sensibilizzare il turista a utilizzare il treno per raggiungere la Riviera dei Cedri, con Trenitalia mettiamo a disposizione circa 8.000 posti al giorno per raggiungere queste destinazioni turistiche, che stando ai dati raccoglie circa il 35 % dei flussi turistici della Calabria e proprio per questa ragione abbiamo voluto fare un accordo con gli operatori della Riviera dei Cedri".
mercoledì 15 giugno 2016
Scalea: Benedizione dei Mezzi Agricoli. Tutto pronto per il 1°raduno dei trattori del tirreno
Tutto pronto, a Scalea, per il primo raduno dei mezzi agricoli del Tirreno. Il 18 giugno prossimo, a partire dalle ore 18:00, la comunità parrocchiale della Ss Trinità, assistita da don Antonio
Niger, in collaborazione con gli agricoltori e proprietari dei fondi agricoli,
contadini e lavoratori della terra, ha
radunato tutti gli utilizzatori di attrezzi agricoli per invocare una benedizione particolare
rivolta, appunto, a chi lavora nei campi con sacrificio, dedizione e fede nel
Signore. Tutti gli utilizzatori di trattori, motocoltivatori, trebbiatrici,
motozappe e altro, della comunità di Scalea, ma anche del comprensorio
tirrenico, possono partecipare alla manifestazione e alla sfilata che partirà da via Necco alle ore 17:30.
“L’adunata dei proprietari dei mezzi agricoli,- fanno sapere gli organizzatori
Carmelo Valente e Franco Galiano,- per gli stessi proprietari dei mezzi
agricoli è stata prevista a partire dalle 16’00, sempre da via Necco,
proseguendo poi per via Lauro fino alla località Pantano”.
Il programma
liturgico, previsto dal parroco Don Antonio Niger, partirà alle ore 18:00 con il
Santo Rosario. Alle ore 18:30 ci sarà la Santa Messa e poi, a seguire, nel piazzale
della chiesa, verrà impartita la Benedizione dei Mezzi agricoli di tutti i
partecipanti.
“L’evento, - fa sapere Carmelo Valente,- approvato anche dalla
comunità ecclesiastica, è ispirato ai principi della fede nel Signore e alla
tradizione storica e rurale della vita nei campi a Scalea, che riprende una
consuetudine e un rituale quasi sparito dagli annali della nostra comunità. La
manifestazione, a cui invito a partecipare tutti,- ha concluso Valente,- sarà
accompagnata anche dall’importante presenza del Sindaco, Gennaro Licursi e
dall’amministrazione comunale di Scalea, nonché
dai responsabili della associazioni di categoria e sarà allietata da un
piccolo rinfresco finale”.
Calabria Master Wine. Gran finale al Castello Svevo di Cosenza
La Fondazione italiana sommelier Calabria, celebra il vino calabrese con una degustazione di oltre cento etichette e un concorso olfattivo per gli appassionati.
All'inizio, erano solo curiosi di conoscere meglio il vino del proprio territorio. Ora, sono degli appassionati in grado anche di saper distinguere caratteristiche e differenze delle bottiglie, prodotte nelle diverse zone della nostra regione.
Si tratta dei partecipanti al Calabria Master Wine, il breve corso per la conoscenza dei vini calabresi, ideato e condotto da Fondazione italiana sommelier Calabria.
Il prossimo 17 giugno, al Castello Svevo di Cosenza, riceveranno l’attestato di esperto di vino calabrese durante la serata conclusiva del progetto, aperta a tutti gli appassionati del settore. Un evento che vuole rappresentare un momento di comunicazione annuale, dedicato da Fis Calabria al vino calabrese.
Il Gran finale del Calabria Master Wine prenderà il via nel pomeriggio, alle ore 18:30, con il concorso “Ficcanaso si diventa”, un gioco olfattivo aperto a tutti, durante il quale i concorrenti si cimenteranno nel riconoscimento di venticinque essenze naturali e di tre vitigni calabresi, all’interno di una rosa di cinque vini proposti in degustazione.
La serata proseguirà con l’apertura di un ricco banco d’assaggio, presso il quale sarà possibile apprezzare oltre cento etichette, delle trentadue cantine che hanno aderito al progetto.
A fare da cornice alla degustazione, sarà la musica live del Bruno Marrazzo Trio.
Calabria Master Wine è un mini corso articolato in tre incontri e una visita in cantina, per conoscere la realtà vitivinicola calabrese zona per zona e avvicinarsi alla tecnica di degustazione del vino. Dal Pollino all’Aspromonte, dallo Ionio al Tirreno, sono state decine di enoteche, ristoranti e wine bar che hanno aperto le proprie porte per ospitare questa interessante iniziativa di approfondimento; numerosi sono i locali che hanno in programma di farlo, invece, dopo la pausa estiva.
Per partecipare al Gran Finale del Calabria Master Wine e avere informazioni sulle prossime edizioni del mini corso si può contattare Fondazione Italiana Sommelier Calabria all'indirizzo info@fondazionesommeliercalabria.it oppure telefonare al 347 1597881.
Gli articoli di Crilly su telegiornaliste.com "Eleonora Daniele, le Storie Vere di una donna caparbia"
Dal Grande Fratello al cinema e alla televisione: una carriera in ascesa che le permette di interagire, quotidianamente, con il pubblico, cimentandosi in argomenti che fanno presa sui fruitori della Tv.
Eleonora Daniele, volto noto della Rai, è una donna tutta d’un pezzo: una giovane che con impegno, dedizione e umiltà è diventata un’icona di professionalità e bravura: nelle settimane scorse, infatti, un sondaggio l’ha portata ad essere la preferita degli italiani,scavalcando Barbara D’Urso.
Con una laurea in Scienze della Comunicazione alla Lumsa che l’ha premiata con 110 e lode, dal 2012 Eleonora è iscritta all'Ordine dei giornalisti.
Il suo debutto risale al 2004, quando inizia a condurre il programma di Rai 1 Unomattina, rotocalco di attualità, notizie e costume, in onda dal lunedì al venerdì alle 6:45, alla cui conduzione viene poi confermata fino alla stagione televisiva 2010-2011.
Dal 2013 conduce Unomattina Storie Vere, sempre sull’ammiraglia della Rai, un programma, che da settembre 2014, diviene Storie vere e riproposto anche nelle stagioni successive.
Da questa esperienza, Eleonora Daniele ha tratto il suo primo libro dal titolo Storie vere, tra cronaca e romanzo, con il quale ha vinto la sezione opera prima del Premio Capalbio 2015.
L’estate che sta iniziando vede Eleonora Daniele nuovamente impegnata nella conduzione di Estate in diretta insieme a Salvo Sottile e Arianna Ciampoli.
Una donna caparbia, una giornalista seria che con la sua semplicità riesce a raccontare storie che entrano nel cuore di ognuno.
Eleonora Daniele, volto noto della Rai, è una donna tutta d’un pezzo: una giovane che con impegno, dedizione e umiltà è diventata un’icona di professionalità e bravura: nelle settimane scorse, infatti, un sondaggio l’ha portata ad essere la preferita degli italiani,scavalcando Barbara D’Urso.
Con una laurea in Scienze della Comunicazione alla Lumsa che l’ha premiata con 110 e lode, dal 2012 Eleonora è iscritta all'Ordine dei giornalisti.
Il suo debutto risale al 2004, quando inizia a condurre il programma di Rai 1 Unomattina, rotocalco di attualità, notizie e costume, in onda dal lunedì al venerdì alle 6:45, alla cui conduzione viene poi confermata fino alla stagione televisiva 2010-2011.
Dal 2013 conduce Unomattina Storie Vere, sempre sull’ammiraglia della Rai, un programma, che da settembre 2014, diviene Storie vere e riproposto anche nelle stagioni successive.
Da questa esperienza, Eleonora Daniele ha tratto il suo primo libro dal titolo Storie vere, tra cronaca e romanzo, con il quale ha vinto la sezione opera prima del Premio Capalbio 2015.
L’estate che sta iniziando vede Eleonora Daniele nuovamente impegnata nella conduzione di Estate in diretta insieme a Salvo Sottile e Arianna Ciampoli.
Una donna caparbia, una giornalista seria che con la sua semplicità riesce a raccontare storie che entrano nel cuore di ognuno.
mercoledì 8 giugno 2016
Amantea: Grotta dei Desideri. Prosegue, senza sosta, l’intenso lavoro organizzativo
“Due
attestazioni di stima al lavoro svolto fino a questo momento e alla
professionalità messa in campo anno dopo anno”. Il direttore artistico dell'evento, Ernesto Pastore, ha così commentato i patrocini concessi alla kermesse da parte dell'Ordine dei giornalisti della Calabria e dal Circolo della
stampa “Maria Rosaria Sessa”.
"Nei giorni scorsi – dichiara Pastore – abbiamo siglato due importanti accordi che
consentiranno alla Grotta dei desideri di risplendere ancora di più nel
prossimo futuro. L’Ordine regionale dei giornalisti, presieduto da Giuseppe
Soluri, dopo aver analizzato nel dettaglio le peculiarità artistiche e culturali
della kermesse, ha decido di sposarne in pieno le finalità. Stesso discorso
vale per il Circolo della stampa, diretto da Gregorio Corigliano, che ha voluto
certificare in tal senso il proprio sostegno. Il supporto di entrambi gli
organi permetterà alla Grotta dei desideri di maturare sia dal punto di vista
qualitativo, sia da quello quantitativo, ponendosi all’attenzione di una
categoria, quella dei giornalisti, che all’interno del calendario ufficiale
dell’evento è stata sempre valorizzata. Siamo consapevoli del delicato ruolo
che le testate regolarmente registrate e gli esperti della comunicazioni devono
quotidianamente affrontare, ecco perché abbiamo istituito già da alcuni anni il
premio “National Press” che viene conferito nel corso della Serata di Gala ai
giornalisti che si sono particolarmente distinti nell’arco dell’anno,
agevolando la conoscenza del made in Italy e del talento. Allo stesso modo
anche ai fashion designer che prendono parte al contest viene attribuito il
premio della stampa, frutto delle valutazioni compiute dai giornalisti invitati
al concorso". Quattro le serate in
programma. L’1 agosto in piazza San Francesco a Campora San Giovanni, con il
supporto dell’associazione “Aics – No Limits”, si terrà la Serata di Anteprima.
Il 2 agosto, presso l’Hotel La Principessa, avrà luogo la Fashion Dinner. Il 3
agosto l’appuntamento è nella piazzetta dedicata agli Amanteani nel mondo,
lungo la centralissima via Margherita ad Amantea per una iniziativa molto
particolare intitolata semplicemente “Dalla parte delle donne”. Il 4 agosto
alle ore 21, presso la cornice d’incanto del Parco della Grotta, il gran
finale: la Serata di Gala. Venticinque gli stilisti in gara che si
contenderanno la vittoria e le borse di studio, patrocinate da Banca Mediolanum,
del valore complessivo di 2 mila 800 euro. La commissione di valutazione sarà
presieduta dal maestro Graziano Amadori. Per essere sempre informati basta
collegarsi al blog ufficiale dell’evento
http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la pagina Facebook
ufficiale.
mercoledì 25 maggio 2016
Gli articoli di Crilly su telegiornaliste.com "Benedetta Parodi. L'arte culinaria spiegata con maestria e semplicità"
www.telegiornaliste.com
Il suo mondo è la cucina: l’arte del ricrearsi uno spazio dove i profumi e i sapori si fondono in un tutt’uno.
Benedetta Parodi, conduttrice televisiva, giornalista professionista e scrittrice italiana ha racchiuso questi elementi e ne ha fatto un’opera d’arte culinaria.
Conosciutissima al grande pubblico, prima come operatrice della comunicazione a Studio Aperto e, poi, come insigne chef, Benedetta Parodi sta deliziando i palati più fini con una maestria senza eguali.
La sua conduzione in programmi di successo permette anche a chi è alle prime armi di appassionarsi all’arte culinaria con grande semplicità che solo la Parodi sa trasmettere.
In questo caso Real Time l’ha lanciata e fatta conoscere meglio al grande pubblico: è il luglio del 2013 quando, infatti, è lei stessa ad annunciare il suo passaggio alla rete televisiva del gruppo Discovery.
Molti sono i programmi che conduce, tutti con lo stesso filo conduttore: la cucina; dolci, piatti unici, semplici pietanze create con maestria e creatività.
Da lodare anche il talent show culinario dal titolo Bake Off Italia - Dolci in forno in onda, sempre su Real Time che Benedetta Parodi conduce da due edizioni; per non parlare del programma Molto bene e, da ultimo La cuoca bendata.
mercoledì 13 aprile 2016
Gli articoli di Crilly su telegiornaliste.com "Il mondo del giornalismo piange un grande cronista: Emiliano Liuzzi"
È andato via troppo presto. La regola vuole che il famoso coccodrillo venga elaborato quando un personaggio famoso, uno statista, una persona nota ai più si accinge a passare a miglior vita vuoi per l’età, vuoi per altre cause.
Scrivere della dipartita di Emiliano Liuzzi non è semplice.
Un collega stimato, bravo, professionale, attento ad ogni dettaglio: una fine penna che racchiudeva, in se, quel poco che è rimasto del giornalismo che conta; un giornalismo serio, fatto di parole e accadimenti concreti senza speculazioni di sorta.
Liuzzi è andato via stroncato, a soli 46 anni, da un attacco cardiaco; il suo cuore si è fermato nella sua abitazione romana.
Giornalista del Fatto Quotidiano, Liuzzi, nei giorni scorsi, aveva accusato dei malesseri, monitorati dai medici. Poi, intorno alle ore 3:30 della notte la chiamata al 118, ma una volta giunti sul posto, i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del giornalista.
Intensa la sua carriera: nato a Livorno il 2 novembre del 1969, figlio di Livio Liuzzi ex condirettore del Tirreno, dopo le prime esperienze di cronaca giudiziaria per il Corriere di Belluno e per l’Alto Adige era passato al Tirreno nel lontano 1997; aveva conseguito un master in giornalismo alla Columbus University. È stato autore di articoli di caratura eccelsa anche sull’Espresso, Panorama e Diario.
Nel 2006, poi, ha diretto il Corriere di Livorno prima del trasferimento a Roma, nel 2009 al Fatto Quotidiano; si occupava del numero del lunedì del quotidiano, dopo aver seguito la redazione dell’Emilia Romagna; dal 2014 Liuzzi collaborava anche come opinionista alla trasmissione Domenica Live, condotta da Barbara D’Urso.
Venerdì scorso, alle ore 18:00 nella chiesa degli Artisti a Roma, amici e colleghi lo hanno omaggiato; sabato, invece, si sono tenuti i funerali nella sua Livorno; la cerimonia, ha avuto luogo alle ore 16:00 nella chiesa di Santa Lucia di Antignano.
Scrivere della dipartita di Emiliano Liuzzi non è semplice.
Un collega stimato, bravo, professionale, attento ad ogni dettaglio: una fine penna che racchiudeva, in se, quel poco che è rimasto del giornalismo che conta; un giornalismo serio, fatto di parole e accadimenti concreti senza speculazioni di sorta.
Liuzzi è andato via stroncato, a soli 46 anni, da un attacco cardiaco; il suo cuore si è fermato nella sua abitazione romana.
Giornalista del Fatto Quotidiano, Liuzzi, nei giorni scorsi, aveva accusato dei malesseri, monitorati dai medici. Poi, intorno alle ore 3:30 della notte la chiamata al 118, ma una volta giunti sul posto, i sanitari non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del giornalista.
Intensa la sua carriera: nato a Livorno il 2 novembre del 1969, figlio di Livio Liuzzi ex condirettore del Tirreno, dopo le prime esperienze di cronaca giudiziaria per il Corriere di Belluno e per l’Alto Adige era passato al Tirreno nel lontano 1997; aveva conseguito un master in giornalismo alla Columbus University. È stato autore di articoli di caratura eccelsa anche sull’Espresso, Panorama e Diario.
Nel 2006, poi, ha diretto il Corriere di Livorno prima del trasferimento a Roma, nel 2009 al Fatto Quotidiano; si occupava del numero del lunedì del quotidiano, dopo aver seguito la redazione dell’Emilia Romagna; dal 2014 Liuzzi collaborava anche come opinionista alla trasmissione Domenica Live, condotta da Barbara D’Urso.
Venerdì scorso, alle ore 18:00 nella chiesa degli Artisti a Roma, amici e colleghi lo hanno omaggiato; sabato, invece, si sono tenuti i funerali nella sua Livorno; la cerimonia, ha avuto luogo alle ore 16:00 nella chiesa di Santa Lucia di Antignano.
martedì 5 aprile 2016
Condividiamolo....
Amici di Facebook! Partecipate alla ricerca di Marica Spalletta su Netflix compilando il questionario che trovate a questo link:
venerdì 11 marzo 2016
Immigrazione: Pensieri e parole concrete per riflettere sul fenomeno
Da poco tempo la nostra
società è entrata nel terzo millennio. Un periodo che, in futuro, verrà
ricordato come l’era del progresso e della tecnologia, ma anche un momento in
cui la popolazione di uno Stato Europeo si vede costretta a dover superare
alcuni ostacoli e problemi che, ormai, caratterizzano il contesto
socio-culturale in cui vive. Sembra difficile pensare, infatti, che, al giorno
d’oggi, la maggior parte della popolazione mondiale si trova a lottare contro
la fame, cerca disperatamente un lavoro o viene perseguitata per motivi
politici. Oggi non è raro ascoltare notizie che riguardano gli immigrati e i
continui sbarchi di clandestini dall’Africa settentrionale o dall’Europa
dell’est all'Europa Centrale. È un fenomeno che va avanti da anni, ma che non è
ancora stato risolto. Inoltre, le immigrazioni spaventano. Ovunque si vada, si
è soliti vedere gente che rifiuta i clandestini e gli extracomunitari,
assumendo un comportamento del tutto razzista. Un razzismo che nasce, molto
spesso, dall’ignoranza. La gente, solitamente, non conosce il motivo per cui
chi emigra va alla ricerca di una speranza in un paese nuovo, fuggendo da paesi
devastati da guerre e conflitti interni. A tal proposito, bisogna, riflettere
sul fatto che non è possibile dimenticare l’esito delle imponenti migrazioni di
massa del passato: in America e in Australia furono sterminati o fatti
prigionieri gli indigeni del luogo, vittime di un vero e proprio genocidio,
dagli europei in cerca di nuove terre da colonizzare. Adesso, la situazione si
è capovolta. L’extracomunitario si vede, spesso, vittima di violenze razziste e
abusi, nonostante gli sia stato riconosciuto lo “status” di rifugiato politico.
Occorre capire che l’immigrazione non è sempre stata un problema: non è raro,
per esempio, che tra gli immigrati emergano le più rilevanti figure in ambito
politico, nello sport e nelle arti. Va, inoltre, aggiunto che gli immigrati che
trovano un posto di lavoro. Inoltre, danno anche un contributo economico e
culturale al paese ospitante. In Germania, sempre per fare un esempio,
l’immigrazione ha contribuito ad un aumento del prodotto interno lordo per
abitante. Nonostante questo, però, vengono operate evidenti restrizioni: i
poveri sono immediatamente ricacciati nei loro paesi di origine, mentre se si
presentano uomini d’affari stranieri viene riservata loro una calda accoglienza.
I potenti possono circolare liberamente. L’immigrazione è come uno specchio:
più la guardiamo, più ci rimanda l’immagine della nostra società e della nostra
vita. Paesi come l’Italia sono ancora vittime di una cosiddetta “immigrazione
interna”: intere famiglie emigrano,ancora oggi,dalle aride terre del Sud Italia
verso il Nord, alla disperata ricerca di un lavoro. La colpa di chi è?
RIFLETTIAMO.
Mario Saullo
giovedì 3 marzo 2016
INTELLIGENCE: E' PARTITA LA QUINTA EDIZIONE DEL MASTER DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. PRESENTE IL RETTORE, GINO CRISCI. LEZIONE CONCLUSIVA IL 9 LUGLIO CON GIULIO TREMONTI.
L'obiettivo è allungare il campo, e contribuire a far comprendere il ruolo dell'Intelligence: costruire una rete di sicurezza partecipata con il mondo dell'Accademia e della ricerca. Infatti, all'Università della Calabria ha preso il più consolidato Master in Intelligence di un ateneo pubblico del nostro Paese che è giunto alla quinta edizione, inaugurato nell'aula magna "Beniamino Andreatta" dal Rettore Gino Crisci. Il Rettore ha affermato che "iniziative come queste, che durano da anni, sono estremamente positive e rafforzano la missione scientifica dell'Università della Calabria che è stata la prima in Italia a sviluppare questo tipo di studi, che oggi è diventato di grande attualità" . È seguito poi l'intervento del Direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell'Ateneo calabrese Francesco Altimari che ha messo in luce l'impegno multidisciplinare previsto dal Master che vede coinvolti diversi settori scientifici, dalla linguistica all'ingegneria. Ha quindi relazionato il Direttore del Master Mario Caligiuri che ha illustrato l'importanza dell'intelligence nella società contemporanea, in quanto rappresenta un metodo indispensabile per cittadini, imprese e Nazioni per orientarsi nella società della disinformazione. Ha quindi ricordato l'impegno dell'Università della Calabria nello studio scientifico dell'intelligence che risale alle fine degli anni Novanta, sviluppandosi poi nel 2007 attraverso l'istituzione, con il sostegno del del Presidente Emerito della Repubblica Francesco Cossiga, del primo Master di una università pubblica italiana; nel 2008 con la costituzione del Centro di Documentazione Scientifica sull'Intelligence e nel 2009 con l'avvio della Collana editoriale della Rubbettino che finora ha prodotto numerosi volumi, dei quali l'ultimo è "Intelligence e Scienze umane. Una disciplina accademica per il XXI secolo", recentemente presentato alla Camera dei Deputati e all'Università Luiss "Guido Carli" di Roma. Caligiuri ha poi illustrato il programma della quinta edizione. Tra i docenti previsti ci sono il Segretario Generale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Alberto De Toni, il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri Michele Valensise, il Direttore della Scuola di Formazione del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza Paolo Scotto di Castelbianco, il Procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri, i docenti universitari Antonio Baldassarre, Roberto Baldoni e Umberto Gori, il consigliere di Stato Carlo Mosca, gli ex direttori dei Servizi Vittorio Stelo, Nicolò Pollari e Luigi Ramponi, il responsabile della sicurezza dell'Eni Alfio Rapisarda, i giornalisti Lucio Caracciolo, Loretta Napoleoni e Paolo Messa, i generali Carlo Jean e Fabio Mini, i manager Giancarlo Elia Valori e Giuseppe Cossiga, gli ex ministri Paolo Savona e Giulio Tremonti, che il 9 luglio concluderà il Master con una lectio magistralis. Seguiranno poi dall'11 al 22 luglio i laboratori sulla Cyberintelligence, dove si analizzeranno dei casi di studio sotto la guida, tra gli altri, di Domenico Saccà e Domenico Talia dell'Università della Calabria e in collaborazione con il Distretto della Cybersecurity di Poste Italiane. "L'obiettivo finale - ha concluso Caligiuri - è quello di fare diventare l'intelligence una materia di studio nelle università del nostro Paese ed anche, come ha confermato il Segretario Generale della CRUI Alberto De Toni, cominciare a promuovere dei corsi di laurea triennali negli atenei italiani". Sono seguiti poi gli interventi dei professori dell'Università della Calabria Alberto Ventura, Giuseppe Spadafora, Domenico Talia e Giancarlo Costabile e le testimonianze di Donatella Romeo, responsabile del progetto "Insider" individuato dall'Ocse come uno dei migliori dieci progetti innovativi italiani e che ha preso spunto proprio dalle attività del Master sull'Intelligence, e di Claudio Paya Santos, dell'Università "Nebrija" di Madrid che nel 2009/2010 ha frequentato il Master dell'ateneo calabrese e che ha proposto interessanti forme di collaborazione sulla formazione nell'intelligence tra l'Università della Calabria e università spagnole e latino-americane. I lavori sono stati seguiti da Radio Radicale e dalla tv dell'Università della Calabria Unical Channel che trasmetterà integralmente la manifestazione sul canale digitale terreste 685. Le lezioni del Master si svolgeranno di sabato nell'aula "Caldora" dell'Università della Calabria. Il prossimo sabato 5 marzo 2016 sono in programma le lezioni su "Introduzione all'intelligence" alle 9 del Direttore del Master Mario Caligiuri e alle 14 del criminologo Francesco Bruno.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ha vinto lo Stato. Ha vinto l'Italia. Abbiamo vinto tutti noi.
30 anni di latitanza. 30 anni di misteri, depistaggi, ombre sul latitante più ricercato al mondo. Questa mattina, all’alba, in una clinica...

-
30 anni di latitanza. 30 anni di misteri, depistaggi, ombre sul latitante più ricercato al mondo. Questa mattina, all’alba, in una clinica...
-
Impegnarsi, quotidianamente, per i poveri e i piccoli. È questo l’insegnamento che ogni buon cristiano è chiamato ad assolvere. Domenica...
-
Quella divisa cucita addosso. Un attaccamento alla Patria che porta con se umiltà, dedizione, professionalità, senso dello Stato. La fiamm...