Vicenda Marlane. Il 2
gennaio prossimo, alle ore 11:30, nei saloni del comune di Praia a Mare, il
ministro, Maria Carmela Lanzetta, parteciperà all’incontro con i lavoratori
dell’ex fabbrica tessile e gli amministratori. “I disastri ambientali e umani –
si legge in una nota, diramata dal ministro – provocati dalla Marlane di Praia
a Mare, dalla discarica dell’ex polo chimico Montecatini Edison di Bussi, dalla
fabbrica d’amianto a Casale Monferrato e dalla “terra dei fuochi” tra le
province di Napoli e Caserta, senza dimenticare i siti inquinati dell’ex-Montedison
di Crotone, sono i casi più emblematici e conosciuti di un passato inquinante e
luttuoso che non deve più tornare. Se le sentenze non si commentano – continua la
nota stampa - è anche vero che occorre intraprendere tutte le iniziative
possibili attraverso progetti che favoriscano la bonifica ambientale delle aree
colpite”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ha vinto lo Stato. Ha vinto l'Italia. Abbiamo vinto tutti noi.
30 anni di latitanza. 30 anni di misteri, depistaggi, ombre sul latitante più ricercato al mondo. Questa mattina, all’alba, in una clinica...

-
Sta generando paura e incertezza la notizia di una variante del Covid – 19, proveniente dall’Inghilterra. Non fa, invece, allarmismo il do...
-
Sono passati 20 anni, ma il suo ricordo rimane indelebile nella mente di ognuno. La Somalia è cambiata, ma Ilaria Alpi è rimasta la st...
-
Arriverà oggi, nel Consiglio dei ministri, convocato per le ore 15:00, il decreto legge per prorogare al 5 marzo il blocco degli spostamen...
Nessun commento:
Posta un commento