Il turismo nell’Alto Tirreno
cosentino al centro di una conferenza regionale che si terrà venerdì prossimo,
a partire dalle ore 17:00, nei saloni dell’Hotel Santa Caterina Village di
Scalea. Parterre d’eccezione per un meeting, fortemente richiesto e voluto dal
Consorzio ‘’Ecotour’’. All’evento parteciperanno, infatti, Pasquale Anastasi,
dirigente generale del dipartimento turismo della Regione Calabria, Domenico
Pallaria, dirigente generale del dipartimento infrastrutture, lavori pubblici e
mobilità, e Paolo Praticò, dirigente generale del dipartimento programmazione
nazionale e comunitaria. Le conclusioni sono state affidate al governatore
della Calabria, Gerardo Mario Oliverio. “Un appuntamento – ha affermato Giancarlo
Formica – che deve tramutarsi in una grande
opportunità, da cogliere al volo da parte di tutti gli operatori turistici
della Riviera dei Cedri per potersi confrontare con il presidente Oliverio non
solo sulle criticità che riscontriamo ogni giorno ad operare sul nostro
territorio (viabilità, trasporti, demanio, tributi, accesso al credito), ma
soprattutto per esporre le iniziative e i progetti che il consorzio Ecotur sta
portando avanti (turismo accessibile e sostenibile), nonché le attività di
marketing e promozione territoriali come l'accordo con Trenitalia "Welcome
to Riviera dei Cedri”. Al convegno, sono stati invitati anche tutti gli
operatori del comparto turistico, compresi balneari, agenti di viaggio e Tour
Operator, al fine di dar peso alla "voce" dell'offerta turistica
dell'Alto Tirreno Cosentino sul panorama dell'offerta regionale.
mercoledì 29 giugno 2016
martedì 21 giugno 2016
Amantea: Al via la XII edizione della ''Grotta dei Desideri''
Non solo fascino e
sensualità, ma anche sorrisi e gioia. Prende forma e sostanza il cast artistico
che renderà la dodicesima edizione della Grotta dei desideri unica e
inimitabile, riconfermando il successo, ma soprattutto il consenso, maturato
nell’arco degli ultimi anni.
In attesa di conoscere gli ospiti che animeranno
le quattro serate in calendario, gli organizzatori della kermesse annunciano
una grande novità: per la prima volta sarà riservato uno spazio dello
spettacolo all’allegria.
«Dal 2005 ad oggi – spiegano
i promotori del progetto – abbiamo esplorato le forme artistiche più disparate,
passando dalla danza alla recitazione, dalla musica leggera a quella sinfonica.
Questa volta abbiamo focalizzato l’attenzione sul cabaret di qualità, che
coinvolge e unisce, che diverte ed emoziona.
Tre i protagonisti che renderanno
il palcoscenico della Grotta dei desideri frizzante e dinamico: Enzo Polidoro,
Claudia Borroni e Didì Mazzilli, da tempo presenti nei più importanti programmi
televisivi specializzati in questo particolare settore, come Colorado e Zelig».
Enzo Polidoro è stato tra i
fondatori dei “Turbolenti”, ma è stato anche capace di emergere con alcune sue
“creazioni”, come il mago Fiorenzo, il baby sitter di “SOS Tato” ed maestro di
salsa Orazio Salsero. Nell'ultima edizione di Colorado ha sviluppato, insieme
ad altri comici, lo sketch dei montatori dell'”Okea”, amatissimo dal grande
pubblico. Provocatoria, energica e spiazzante: ecco la comicità di Didì
Mazzilli: tra gag, depistaggi, zuffe, avventatezze espressive e senza nulla
concedere al cliché, alla battuta o all'ovvietà fine a se stessi.
Bella più che
mai e pronta a prestare il fianco all’ironia c’è anche Claudia Borroni, che ha
già partecipato come ospite alla Grotta dei desideri, a seguito dei successi
maturati in televisione insieme ad Ale e Franz in “Buona la prima”. La Borroni
è stata anche splendida interprete di un calendario realizzato con gli abiti
degli stilisti che si erano aggiudicati la Grotta dei desideri negli anni
scorsi. Oltre ad una selezione quanto mai curata del loro repertorio Enzo
Polidoro, Didì Mazzilli e Claudia Borroni presenteranno un estratto dal “Virus
Show”, nella convinzione di poter guarire ogni male, ricoverando il pubblico
nella clinica del buonumore, tra operazioni chirurgiche, strane patologie e
soluzioni demenziali.
Quattro le serate in
programma. L’1 agosto in piazza San Francesco a Campora San Giovanni, con il
supporto dell’associazione “Aics – No Limits”, si terrà la Serata di Anteprima.
Il 2 agosto, presso l’Hotel La Principessa, avrà luogo l’elegante Fashion
Dinner. Il 3 agosto l’appuntamento è nella piazzetta dedicata agli Amanteani
nel mondo, lungo la centralissima via Margherita ad Amantea per una iniziativa
molto particolare intitolata semplicemente “Dalla parte delle donne”. Il 4
agosto alle ore 21, presso la cornice d’incanto del Parco della Grotta, il gran
finale: la Serata di Gala. Venticinque gli stilisti in gara che si
contenderanno la vittoria e le borse di studio, patrocinate da Banca
Mediolanum, Visionottica Muto e Lavoroeformazione.it del valore complessivo di
2 mila 800 euro. La commissione di valutazione sarà presieduta dal maestro
Graziano Amadori. Per essere sempre informati basta collegarsi al blog
ufficiale dell’evento http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la
pagina Facebook ufficiale.
lunedì 20 giugno 2016
Riviera dei cedri. Da oggi, la porta della Calabria è più accessibile
Attivato il servizio di assistenza alle persone con
disabilità o mobilità ridotta alla stazione di Scalea. Dopo l’accordo con
Trenitalia, che consente di avere viaggio e trasferimento in hotel gratuito a chi
sceglierà̀ il treno per concedersi una vacanza in Riviera dei Cedri, Ecotur
annuncia che è ora possibile viaggiare in treno e scegliere la Riviera dei
Cedri per le vacanze anche ai turisti con bisogni speciali.
Niente più
barriere alla stazione di Scalea, che dispone da oggi del servizio che consente
di salire e scendere dal treno anche per chi viaggia in carrozzina, grazie al
lavoro svolto in collaborazione con Rfi - Rete Ferroviaria Italiana - Servizi
alla clientela di Roma e alla Direzione Territoriale Reggio Calabria, che
gestisce il servizio di assistenza rivolto alle “persone con disabilità” o
“persone a mobilità ridotta” in tutte le stazioni. Il servizio è rivolto alle
persone che si muovono in sedia a rotelle, alle persone anziane, alle donne in
gravidanza, i non vedenti, i non udenti e le persone con handicap mentale, ed è
prenotabile contattando le Sale Blu, presenti sul territorio nazionale.
Ne danno
l’annuncio Giancarlo Formica e Angelo Napolitano al Sindaco di Scalea ed agli
operatori turistici del territorio presenti all’educational che si è tenuto
venerdì 17 a Scalea al quale hanno partecipato tour operator e agenzie di
viaggio calabresi."Da oggi, ci raccontano gli operatori di ECOtur, chiunque potrà scegliere la nostra destinazione per concedersi una vacanza all’insegna del relax o della scoperta del territorio, arrivare in treno, rispettando l’ambiente, e dalla stazione di Scalea raggiungere una delle strutture che hanno aderito alla promozione con Trenitalia, utilizzando una delle navette attrezzate con pedana per consentire anche ai turisti con bisogni speciali di vivere appieno il territorio della Riviera dei Cedri in una logica di turismo sostenibile e accessibile".
All’incontro Ecotur e Trenitalia hanno illustrato nel dettaglio la campagna di marketing promossa sul portale www.trenitalia.com che conta circa 400.000 visitatori al giorno e che scelgono Trenitalia per viaggiare.
Secondo Serafino Lopiano, responsabile vendite centro sud Trenitalia, "Questa è la prima iniziativa fatta nel centro sud, un accordo che vuole sostenere il turismo in una zona importante dell’Italia. Vogliamo sensibilizzare il turista a utilizzare il treno per raggiungere la Riviera dei Cedri, con Trenitalia mettiamo a disposizione circa 8.000 posti al giorno per raggiungere queste destinazioni turistiche, che stando ai dati raccoglie circa il 35 % dei flussi turistici della Calabria e proprio per questa ragione abbiamo voluto fare un accordo con gli operatori della Riviera dei Cedri".
mercoledì 15 giugno 2016
Scalea: Benedizione dei Mezzi Agricoli. Tutto pronto per il 1°raduno dei trattori del tirreno
Tutto pronto, a Scalea, per il primo raduno dei mezzi agricoli del Tirreno. Il 18 giugno prossimo, a partire dalle ore 18:00, la comunità parrocchiale della Ss Trinità, assistita da don Antonio
Niger, in collaborazione con gli agricoltori e proprietari dei fondi agricoli,
contadini e lavoratori della terra, ha
radunato tutti gli utilizzatori di attrezzi agricoli per invocare una benedizione particolare
rivolta, appunto, a chi lavora nei campi con sacrificio, dedizione e fede nel
Signore. Tutti gli utilizzatori di trattori, motocoltivatori, trebbiatrici,
motozappe e altro, della comunità di Scalea, ma anche del comprensorio
tirrenico, possono partecipare alla manifestazione e alla sfilata che partirà da via Necco alle ore 17:30.
“L’adunata dei proprietari dei mezzi agricoli,- fanno sapere gli organizzatori
Carmelo Valente e Franco Galiano,- per gli stessi proprietari dei mezzi
agricoli è stata prevista a partire dalle 16’00, sempre da via Necco,
proseguendo poi per via Lauro fino alla località Pantano”.
Il programma
liturgico, previsto dal parroco Don Antonio Niger, partirà alle ore 18:00 con il
Santo Rosario. Alle ore 18:30 ci sarà la Santa Messa e poi, a seguire, nel piazzale
della chiesa, verrà impartita la Benedizione dei Mezzi agricoli di tutti i
partecipanti.
“L’evento, - fa sapere Carmelo Valente,- approvato anche dalla
comunità ecclesiastica, è ispirato ai principi della fede nel Signore e alla
tradizione storica e rurale della vita nei campi a Scalea, che riprende una
consuetudine e un rituale quasi sparito dagli annali della nostra comunità. La
manifestazione, a cui invito a partecipare tutti,- ha concluso Valente,- sarà
accompagnata anche dall’importante presenza del Sindaco, Gennaro Licursi e
dall’amministrazione comunale di Scalea, nonché
dai responsabili della associazioni di categoria e sarà allietata da un
piccolo rinfresco finale”.
Calabria Master Wine. Gran finale al Castello Svevo di Cosenza
La Fondazione italiana sommelier Calabria, celebra il vino calabrese con una degustazione di oltre cento etichette e un concorso olfattivo per gli appassionati.
All'inizio, erano solo curiosi di conoscere meglio il vino del proprio territorio. Ora, sono degli appassionati in grado anche di saper distinguere caratteristiche e differenze delle bottiglie, prodotte nelle diverse zone della nostra regione.
Si tratta dei partecipanti al Calabria Master Wine, il breve corso per la conoscenza dei vini calabresi, ideato e condotto da Fondazione italiana sommelier Calabria.
Il prossimo 17 giugno, al Castello Svevo di Cosenza, riceveranno l’attestato di esperto di vino calabrese durante la serata conclusiva del progetto, aperta a tutti gli appassionati del settore. Un evento che vuole rappresentare un momento di comunicazione annuale, dedicato da Fis Calabria al vino calabrese.
Il Gran finale del Calabria Master Wine prenderà il via nel pomeriggio, alle ore 18:30, con il concorso “Ficcanaso si diventa”, un gioco olfattivo aperto a tutti, durante il quale i concorrenti si cimenteranno nel riconoscimento di venticinque essenze naturali e di tre vitigni calabresi, all’interno di una rosa di cinque vini proposti in degustazione.
La serata proseguirà con l’apertura di un ricco banco d’assaggio, presso il quale sarà possibile apprezzare oltre cento etichette, delle trentadue cantine che hanno aderito al progetto.
A fare da cornice alla degustazione, sarà la musica live del Bruno Marrazzo Trio.
Calabria Master Wine è un mini corso articolato in tre incontri e una visita in cantina, per conoscere la realtà vitivinicola calabrese zona per zona e avvicinarsi alla tecnica di degustazione del vino. Dal Pollino all’Aspromonte, dallo Ionio al Tirreno, sono state decine di enoteche, ristoranti e wine bar che hanno aperto le proprie porte per ospitare questa interessante iniziativa di approfondimento; numerosi sono i locali che hanno in programma di farlo, invece, dopo la pausa estiva.
Per partecipare al Gran Finale del Calabria Master Wine e avere informazioni sulle prossime edizioni del mini corso si può contattare Fondazione Italiana Sommelier Calabria all'indirizzo info@fondazionesommeliercalabria.it oppure telefonare al 347 1597881.
Gli articoli di Crilly su telegiornaliste.com "Eleonora Daniele, le Storie Vere di una donna caparbia"
Dal Grande Fratello al cinema e alla televisione: una carriera in ascesa che le permette di interagire, quotidianamente, con il pubblico, cimentandosi in argomenti che fanno presa sui fruitori della Tv.
Eleonora Daniele, volto noto della Rai, è una donna tutta d’un pezzo: una giovane che con impegno, dedizione e umiltà è diventata un’icona di professionalità e bravura: nelle settimane scorse, infatti, un sondaggio l’ha portata ad essere la preferita degli italiani,scavalcando Barbara D’Urso.
Con una laurea in Scienze della Comunicazione alla Lumsa che l’ha premiata con 110 e lode, dal 2012 Eleonora è iscritta all'Ordine dei giornalisti.
Il suo debutto risale al 2004, quando inizia a condurre il programma di Rai 1 Unomattina, rotocalco di attualità, notizie e costume, in onda dal lunedì al venerdì alle 6:45, alla cui conduzione viene poi confermata fino alla stagione televisiva 2010-2011.
Dal 2013 conduce Unomattina Storie Vere, sempre sull’ammiraglia della Rai, un programma, che da settembre 2014, diviene Storie vere e riproposto anche nelle stagioni successive.
Da questa esperienza, Eleonora Daniele ha tratto il suo primo libro dal titolo Storie vere, tra cronaca e romanzo, con il quale ha vinto la sezione opera prima del Premio Capalbio 2015.
L’estate che sta iniziando vede Eleonora Daniele nuovamente impegnata nella conduzione di Estate in diretta insieme a Salvo Sottile e Arianna Ciampoli.
Una donna caparbia, una giornalista seria che con la sua semplicità riesce a raccontare storie che entrano nel cuore di ognuno.
Eleonora Daniele, volto noto della Rai, è una donna tutta d’un pezzo: una giovane che con impegno, dedizione e umiltà è diventata un’icona di professionalità e bravura: nelle settimane scorse, infatti, un sondaggio l’ha portata ad essere la preferita degli italiani,scavalcando Barbara D’Urso.
Con una laurea in Scienze della Comunicazione alla Lumsa che l’ha premiata con 110 e lode, dal 2012 Eleonora è iscritta all'Ordine dei giornalisti.
Il suo debutto risale al 2004, quando inizia a condurre il programma di Rai 1 Unomattina, rotocalco di attualità, notizie e costume, in onda dal lunedì al venerdì alle 6:45, alla cui conduzione viene poi confermata fino alla stagione televisiva 2010-2011.
Dal 2013 conduce Unomattina Storie Vere, sempre sull’ammiraglia della Rai, un programma, che da settembre 2014, diviene Storie vere e riproposto anche nelle stagioni successive.
Da questa esperienza, Eleonora Daniele ha tratto il suo primo libro dal titolo Storie vere, tra cronaca e romanzo, con il quale ha vinto la sezione opera prima del Premio Capalbio 2015.
L’estate che sta iniziando vede Eleonora Daniele nuovamente impegnata nella conduzione di Estate in diretta insieme a Salvo Sottile e Arianna Ciampoli.
Una donna caparbia, una giornalista seria che con la sua semplicità riesce a raccontare storie che entrano nel cuore di ognuno.
mercoledì 8 giugno 2016
Amantea: Grotta dei Desideri. Prosegue, senza sosta, l’intenso lavoro organizzativo
“Due
attestazioni di stima al lavoro svolto fino a questo momento e alla
professionalità messa in campo anno dopo anno”. Il direttore artistico dell'evento, Ernesto Pastore, ha così commentato i patrocini concessi alla kermesse da parte dell'Ordine dei giornalisti della Calabria e dal Circolo della
stampa “Maria Rosaria Sessa”.
"Nei giorni scorsi – dichiara Pastore – abbiamo siglato due importanti accordi che
consentiranno alla Grotta dei desideri di risplendere ancora di più nel
prossimo futuro. L’Ordine regionale dei giornalisti, presieduto da Giuseppe
Soluri, dopo aver analizzato nel dettaglio le peculiarità artistiche e culturali
della kermesse, ha decido di sposarne in pieno le finalità. Stesso discorso
vale per il Circolo della stampa, diretto da Gregorio Corigliano, che ha voluto
certificare in tal senso il proprio sostegno. Il supporto di entrambi gli
organi permetterà alla Grotta dei desideri di maturare sia dal punto di vista
qualitativo, sia da quello quantitativo, ponendosi all’attenzione di una
categoria, quella dei giornalisti, che all’interno del calendario ufficiale
dell’evento è stata sempre valorizzata. Siamo consapevoli del delicato ruolo
che le testate regolarmente registrate e gli esperti della comunicazioni devono
quotidianamente affrontare, ecco perché abbiamo istituito già da alcuni anni il
premio “National Press” che viene conferito nel corso della Serata di Gala ai
giornalisti che si sono particolarmente distinti nell’arco dell’anno,
agevolando la conoscenza del made in Italy e del talento. Allo stesso modo
anche ai fashion designer che prendono parte al contest viene attribuito il
premio della stampa, frutto delle valutazioni compiute dai giornalisti invitati
al concorso". Quattro le serate in
programma. L’1 agosto in piazza San Francesco a Campora San Giovanni, con il
supporto dell’associazione “Aics – No Limits”, si terrà la Serata di Anteprima.
Il 2 agosto, presso l’Hotel La Principessa, avrà luogo la Fashion Dinner. Il 3
agosto l’appuntamento è nella piazzetta dedicata agli Amanteani nel mondo,
lungo la centralissima via Margherita ad Amantea per una iniziativa molto
particolare intitolata semplicemente “Dalla parte delle donne”. Il 4 agosto
alle ore 21, presso la cornice d’incanto del Parco della Grotta, il gran
finale: la Serata di Gala. Venticinque gli stilisti in gara che si
contenderanno la vittoria e le borse di studio, patrocinate da Banca Mediolanum,
del valore complessivo di 2 mila 800 euro. La commissione di valutazione sarà
presieduta dal maestro Graziano Amadori. Per essere sempre informati basta
collegarsi al blog ufficiale dell’evento
http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la pagina Facebook
ufficiale.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Ha vinto lo Stato. Ha vinto l'Italia. Abbiamo vinto tutti noi.
30 anni di latitanza. 30 anni di misteri, depistaggi, ombre sul latitante più ricercato al mondo. Questa mattina, all’alba, in una clinica...

-
30 anni di latitanza. 30 anni di misteri, depistaggi, ombre sul latitante più ricercato al mondo. Questa mattina, all’alba, in una clinica...
-
Impegnarsi, quotidianamente, per i poveri e i piccoli. È questo l’insegnamento che ogni buon cristiano è chiamato ad assolvere. Domenica...
-
Quella divisa cucita addosso. Un attaccamento alla Patria che porta con se umiltà, dedizione, professionalità, senso dello Stato. La fiamm...